L'incontro verteva in particolare sull’analisi di approcci efficaci per sostenere il processo di transizione verso pratiche totalmente sostenibili in agricoltura e silvicoltura e su come utilizzare al meglio la futura PAC per diffondere tali approcci. Il programma è stato strutturato a partire da esperienze tratte dai Programmi di sviluppo rurale, nonché da altre iniziative pertinenti quali il programma LIFE, i progetti Orizzonte 2020 o le iniziative nazionali, regionali o locali.

Obiettivi dell’incontro:
- individuare le soluzioni più intelligenti per replicare o diffondere approcci efficaci nell’ambito della futura PAC, anche combinando gli interventi previsti ai sensi del primo e secondo pilastro;
- contribuire alla realizzazione di una scheda informativa su possibili approcci agli interventi “verdi” nell’ambito dei piani strategici della PAC.
Documenti di riferimento