Mappatura delle RRN
In ogni Stato membro dell’UE sono operative Reti rurali nazionali (RRN) che si prefiggono di sostenere e migliorare gli obiettivi di sviluppo rurale definiti nei Programmi di sviluppo rurale (PSR). Le RRN consentono e agevolano gli scambi e il reciproco apprendimento tra tutti i partner coinvolti nell’attuazione della politica di sviluppo rurale: autorità pubbliche, partner socio-economici e organismi in rappresentanza della società civile.
Si vedano di seguito le relazioni che forniscono informazioni sullo stato dell’arte e sulle attività delle RRN e delle relative Unità di supporto alla rete (USR).
1. La Relazione in lingua inglese “Starting up the NSUs” (maggio 2015) esamina il processo di costituzione delle RRN e delle USR all’inizio del periodo di programmazione 2014-2020, con particolare riferimento all’individuazione della composizione delle RRN e al coinvolgimento delle parti interessate del mondo rurale.
2. La Relazione in lingua inglese “NRN support for LEADER/CLLD implementation” (marzo 2016) passa in rassegna le principali attività delle RRN e delle USR a sostegno dell’approccio LEADER/CLLD, tra cui:
- scambi tra soggetti istituzionali interessati al fine di migliorare l’attuazione;
- scambi tra vari ministeri al fine di migliorare l’articolazione tra fondi;
- formazione, assistenza e linee guida specifiche per i Gruppi di azione locale (GAL);
- assistenza alla cooperazione transnazionale e interterritoriale.
3. La Relazione in lingua inglese “Networking activities” (agosto 2018) fornisce informazioni sullo stato dell’arte delle attività di rete condotte dalle USR relativamente all’attuazione dei PSR, sulle sfide operative e sui piani futuri delle RRN, nonché sul lavoro tematico.
4. La Verifica 2019 dei Programmi di sviluppo rurale(PSR) si è concentrata in particolare sui piani d’azione e sulle attività delle RRN, al fine di analizzare come le attività delle reti rurali vengono descritte nei PSR del periodo 2014-2020 e di fornire una panoramica completa a livello di UE delle attività delle reti rurali e dei progressi sinora conseguiti.
Le Statistiche comuni sulle Reti (CNS) forniscono un quadro di insieme dei risultati quantitativi delle RRN.
- Relazione di sintesi CNS – settimo anno (giugno 2021)
- Relazione di sintesi CNS – sesto anno (gennaio 2021)
- Relazione di sintesi CNS – quinto anno (marzo 2020)
- Relazione di sintesi CNS – quarto anno (novembre 2018)
Per maggiori informazioni sulle reti rurali nazionali si rimanda alle seguenti pagine:
- Informazioni sulle RRN: sintesi delle caratteristiche relative alla struttura e al funzionamento delle RRN e delle USR;
- Kit di strumenti per le RRN: raccolta di materiali progettati per assistere le USR nella realizzazione del mandato e degli obiettivi chiave delle RRN;
- Strumenti di autovalutazione delle RRN: panoramica e raccolta di risorse utili sugli approcci e sulle attività di autovalutazione delle RRN.