Ricerca pubblicazioni

Total results: 462.

Questo documento costituisce la relazione di sintesi del seminario organizzato dalla RESR il 2 ottobre 2020, nell’ambito del quale è stata discussa la progettazione delle strategie di intervento per i futuri piani strategici della PAC, sia in termini di proposte normative, sia sulla base dell’esperienza concreta degli Stati membri, con particolare riferimento agli obiettivi specifici 1 (“Reddito equo per gli agricoltori”), 4 (“Azione contro il cambiamento climatico”) e 8 (“Zone rurali dinamiche”).

Questo documento costituisce la relazione di sintesi del Laboratorio tematico "Sviluppare approcci strategici locali per affrontare le questioni ambientali" svoltosi il 26 novembre 2020.

I partecipanti hanno avuto la possibilità di confrontarsi e di scambiarsi esperienze pratiche sul potenziale contributo di LEADER e dei Gruppi di azione locale (GAL) alla realizzazione di impostazioni “più verdi” e sugli obiettivi del Green Deal europeo a livello locale. Hanno inoltre discusso in merito agli elementi fondamentali degli approcci strategici locali, tra cui risorse, capacità, definizione degli obiettivi locali e metodi per il collegamento in rete.

Le Statistiche comuni sulle reti forniscono un quadro di insieme dei risultati quantitativi delle RRN relativi al sesto anno (dati 2019), evidenziandone i progressi raggiunti.

Questo documento costituisce la relazione di sintesi del Secondo incontro del gruppo tematico della RESR "Visione rurale a lungo termine". Illustra l’attuale stato di avanzamento dell’esercizio di dialogo prospettico che costituirà un aspetto fondante della visione a lungo termine dell’UE per le aree rurali, oltre a fornire una panoramica di una serie di iniziative correlate, attualmente in corso in molte parti d’Europa.

Questo documento costituisce la relazione di sintesi del Workshop della RESR "Creare una visione a lungo termine per le aree rurali" organizzato nell’ambito della Settimana europea delle Regioni e delle Città.

Il documento delinea un quadro sintetico di tale visione (perché abbiamo bisogno di una visione, cosa sta facendo la Commissione europea, attività di sensibilizzazione sul processo di consultazione) e fornisce una panoramica dei pareri dei partecipanti.

Questo documento costituisce la relazione di sintesi del 18° incontro delle Reti rurali nazionali tenutosi online il 22 ottobre 2020. L’evento verteva in particolare sugli insegnamenti tratti durante la pandemia di COVID-19 per quanto riguarda l’attività di rete, quali ad esempio l’introduzione di nuove pratiche, in particolare soluzioni digitali alternative, e gli strumenti per promuovere il coinvolgimento dei portatori di interessi.

Questo documento costituisce la relazione di sintesi del mini-seminario “Migliorare l’attuazione di LEADER per la resilienza dei territori rurali” tenutosi contestualmente all’Ottavo incontro del sottogruppo LEADER/CLLD delle Reti rurali.

I partecipanti al seminario si sono scambiati opinioni ed esperienze pratiche sulle comunità locali e i GAL resilienti, nonché su efficaci sistemi di attuazione LEADER a sostegno della resilienza dei territori rurali.

Questo  documento costituisce la relazione di sintesi del primo incontro del Gruppo tematico della RESR "Visione rurale a lungo termine".  Esso illustra l’esercizio del dialogo prospettico che alimenterà una comunicazione dell’UE, le attività e le fasi previste per l’elaborazione della visione a lungo termine, le principali tendenze e gli elementi trainanti che stanno modellando il futuro delle zone rurali europee, nonché le modalità per sostenere il coinvolgimento dei portatori di interessi.

Questo  documento costituisce la relazione di sintesi del primo incontro del gruppo tematico della RESR "Il Green Deal europeo nelle zone rurali". L’incontro ha orientato il futuro lavoro del GT verso una riflessione sulle modalità per garantire alle zone rurali di ottimizzare il passaggio a pratiche agricole e silvicole totalmente sostenibili. Tra queste: soluzioni per limitare le perdite di nutrienti e definire il ruolo delle zone rurali nell’attuazione del pacchetto Energia pulita, nonché per aiutare gli Stati membri dell’UE a elaborare piani strategici della PAC che contribuiscano efficacemente al conseguimento di questi obiettivi del Green Deal europeo.

Pages