Ricerca pubblicazioni

Total results: 462.

Questo documento costituisce la relazione di sintesi del laboratorio tematico LEADER “Rendere più agevoli i finanziamenti LEADER” (26 aprile 2021).

Il laboratorio ha esplorato come le opzioni semplificate in materia di costi (OSC) possano contribuire all’attuazione di LEADER nel corso dell’attuale periodo di programmazione e nell’ambito dei piani strategici della PAC. 

 

L’azione per il clima, in particolare gli interventi volti a mitigare il cambiamento climatico, può offrire al settore primario, nonché alle comunità e alle imprese rurali, l’opportunità di diventare più sostenibili, resilienti e competitivi. Questi attori dello sviluppo rurale possono fornire un importante contributo al Green Deal europeo, la tabella di marcia verso un’economia europea sostenibile.

Questo numero della Rivista rurale esamina come le aree rurali stiano dando un sostanziale contributo all’azione per il clima, anche grazie al sostegno del FEASR.

Questa scheda informativa esamina le opportunità che la progettazione e l’attuazione di interventi pertinenti, definiti nei prossimi piani strategici della PAC (PSP), possono offrire per replicare su più ampia scala pratiche di gestione sostenibile e contribuire al conseguimento degli obiettivi del Green Deal europeo. Le idee e gli esempi che emergono dal gruppo tematico (GT) della RESR “Il Green Deal europeo nelle aree rurali” sono presentati come fonte di ispirazione per le Autorità di gestione e i portatori di interessi.

Raggiungere traguardi più ambiziosi in campo climatico (e ambientale) è un obiettivo fondamentale della nuova PAC. Gli Stati membri devono assicurare che i rispettivi piani strategici della PAC (PSP) mirino nel complesso a innalzare l’asticella, rispetto al precedente periodo di programmazione, per quanto riguarda la realizzazione degli obiettivi climatici e ambientali.

Questo documento costituisce la relazione di sintesi del 6° Laboratorio tematico LEADER della RESR “Progettare LEADER in un’ottica di resilienza e sostenibilità”, tenutosi online il 14 gennaio 2021. 

I partecipanti hanno analizzato i principali aspetti sociali, economici e ambientali in un’ottica di resilienza e il ruolo di LEADER nell’ottimizzarli. Hanno altresì discusso delle principali caratteristiche delle capacità e dei sistemi attuativi necessari in un’ottica di resilienza e come LEADER possa operare a partire da questi.

Questo documento programmatico della rete rurale albanese fornisce una panoramica delle dinamiche e dei progressi dell’introduzione e dell’attuazione dell’approccio LEADER come strumento di sviluppo rurale in Albania.

L’approccio potrebbe dispiegare ulteriormente le ali, dando vita ad alcuni nuovi GAL, poiché la misura LEADER sarà introdotta nel programma albanese IPARD III per il periodo 2021-2027. Il documento include anche un elenco di GAL già esistenti, pronti a cooperare con i GAL degli Stati membri dell’UE.

(c) European Union 2021

Questo numero della rivista analizza in particolare il nesso tra ambiente, nuova PAC e Green Deal europeo e riaccende i riflettori sui finalisti dell’edizione 2020 del concorso Rural Inspiration Awards. 

I portatori di interessi delle zone rurali condividono le loro opinioni su temi quali le donne in agricoltura, le energie rinnovabili e il ruolo del patrimonio per la riqualificazione delle campagne. La rubrica “Notizie” include una panoramica sui recenti sviluppi dell'UE e sulle attività della RESR, compreso il nuovo strumento della RESR “Condividi la tua storia rurale”.

Video

Questo documento costituisce la relazione di sintesi del Seminario per le Reti rurali nazionali "Valorizzazione e comunicazione dei progetti di successo" tenutosi il 24 novembre 2020.

L’evento ha permesso ai partecipanti di scambiarsi esperienze su come individuare e far conoscere i principali fattori di successo e il valore aggiunto generato da un progetto, nonché condividere gli insegnamenti tratti per un’efficace comunicazione e valorizzazione in tale ambito.

Questo documento costituisce la relazione di sintesi del 2° incontro del gruppo tematico della RESR "Il Green Deal europeo nelle aree rurali, che delinea un quadro generale dei fattori di successo e delle condizioni per la loro diffusione, analizzando i potenziali interventi della futura PAC per promuovere l’adozione di pratiche sostenibili ad opera di agricoltori e silvicoltori.

Pages