Ricerca pubblicazioni

Total results: 32.

Questo numero della Rivista rurale dell’UE illustra possibili soluzioni per “migliorare la competitività dei produttori primari integrandoli meglio nella filiera agroalimentare”, uno degli aspetti specifici della politica di sviluppo rurale dell’Unione europea.

La pubblicazione passa in rassegna una serie di strumenti per valorizzare le filiere, esplorando altresì i principali sbocchi commerciali per i produttori rurali in termini di estensione dei mercati rurali; migliore accesso ai mercati urbani; accesso agli appalti pubblici per le forniture di prodotti alimentari.

La rivista, inoltre, sottolinea l’importanza di attuare strategie mirate a sostenere filiere più intelligenti sfruttando collegamenti con il settore della ricerca e i Programmi di sviluppo rurale (PSR).

Questo numero della Rivista rurale dell’UE evidenzia sia il ruolo della politica di sviluppo rurale dell’UE rispetto ad alcune sfide più generali della nostra società, sia le opportunità concrete di massimizzare il positivo impatto di tale politica sul campo. Vengono analizzate, in particolare, le risposte a criticità legate ad un accesso limitato alla banda larga in ambito rurale; ai cambiamenti climatici globali e all’attuale crisi umanitaria dei rifugiati. La pubblicazione prosegue analizzando in dettaglio alcuni strumenti strategici dell’UE nuovi o in divenire quali: CLLD plurifondo; Fondo europeo per gli investimenti strategici; Misura “Cooperazione” dei PSR.

Questo numero della Rivista rurale dell’UE, dedicato al tema “Migliorare l’attuazione dei Programmi di sviluppo rurale”, intende aiutare le autorità responsabili dei PSR e le altre parti coinvolte nello sviluppo rurale a comprendere e a privilegiare importanti requisiti e strumenti di attuazione dei PSR. Tra gli aspetti analizzati: come mantenere la centralità dei risultati concordati nell’ambito dei PSR; semplificare l’attuazione dei PSR; migliorare la performance finanziaria e l’avvio dei gruppi operativi.

Questo numero della Rivista rurale dell’UE sottolinea l’importanza di coinvolgere i soggetti interessati dallo sviluppo rurale e i metodi che possono essere utilizzati per sostenere tale partecipazione. Fornisce informazioni e consigli sui principali gruppi di soggetti interessati e illustra il quadro normativo comunitario per il coinvolgimento di tali attori e come quest’ultimo possa contribuire alla politica di sviluppo rurale. Nella pubblicazione sono altresì descritti esempi di buone pratiche in tale senso.

This issue highlights the value of the organic approach to agriculture and the rural economy, as well as its wider societal and environmental benefits. It further provides insight into the evolving European policy landscape - including a detailed profile of the European Commission’s Action Plan on the Future of Organic Production in Europe - and the course it is setting for the future of the sector.

Il 2014 è stato proclamato dalle Nazioni Unite ”Anno internazionale dell’agricoltura a conduzione familiare", con l’obiettivo principale di promuovere, sviluppare e rafforzare l’agricoltura a livello familiare in tutte le sue forme come modello socialmente rilevante, economicamente redditizio e sostenibile sotto il profilo ambientale.

Innovation is at the heart of the Europe 2020 strategy, which aims to promote smart, sustainable and inclusive growth. Today, European farmers are faced with the dual challenges of having not only to produce more, but also to do so in a sustainable manner. The reform of the Common Agricultural Policy (CAP) sees innovation as a key driver of sustainable agriculture and rural development.

Rural Europe plays a central role in the provision of environmental services such as preserving biodiversity, contributing to climate regulation—by reducing emissions and sequestering carbon, protecting water quality and availability, preserving soil functionality and air quality, reinforcing resilience to flooding and/or fire and maintaining landscape values.

Networking is a policy instrument within the framework of the European Agricultural Fund for Rural Development (EAFRD) – otherwise known as Pillar 2 of the Common Agricultural Policy (CAP). Experience shows that networks are an effective means of informing, inspiring and empowering local people in rural communities.

Pages