Il seminario ha delineato un quadro generale su come affrontare gli obiettivi ambientali nell’ambito dei futuri Piani strategici della PAC. All’evento hanno partecipato rappresentanti degli Stati membri, ONG, associazioni di agricoltori e funzionari delle istituzioni europee che hanno discusso gli insegnamenti tratti dall’attuale periodo di programmazione e condiviso idee sulla progettazione di interventi efficaci per la realizzazione degli obiettivi ambientali nei Piani strategici della PAC. Documenti di riferimento Agenda Presentazioni What have RDPs done – state of play & lessons learnt, Krzysztof Sulima, DG AGRI The current RDP and lessons learnt for the next period in Austria, Andrea Obweger, Federal Ministry on Sustainability and Tourism, Austria Environmental requirements resulting from EU legislation, Andreas Gumbert, DG ENV CAP strategic plans and the “new green architecture”, Mike Mackenzie, DG AGRI CAP interventions on environment, Valentin Opfermann (DG AGRI) and Andreas Gumbert (DG ENV) Farmer’s perspective, Robert Hadžić, Croatia Five principles for ecoschemes – Jabier Ruiz, WWF Linkage of possible CAP interventions and the requirements resulting from the nature legislation – Jérémie Crespin, DG ENV Prioritised Action Framework in Poland - Sylwia Gawrońska, Poland Biodiversity protection under RDP 2014–2020 in Poland – Magdalena Nowicka, Poland Agri - environmental schemes for soil and water - Åsa Wolgast Broberg, Sweden. Pubblicazioni Rivista rurale dell’UE n. 28 “Bioeconomia” Rivista rurale dell’UE n. 25 “Uso efficiente delle risorse” Rivista rurale dell’UE numero 23 – Economia verde – Opportunità per l’Europa rurale Opuscolo dei progetti del FEASR “Bioeconomia” Opuscolo sui progetti finanziati dal FEASR “Economie rurali efficienti sotto il profilo delle risorse” Opuscolo dei progetti FEASR - Transizione verso un’economia rurale verde Galleria fotograficaPhoto Gallery Dates: 06/11/2019 - 09:00Location: Brussels, BelgiumEvent type: Workshop/Capacity buildingOrganiser: Punto di contatto della RESR