Il secondo incontro del Gruppo tematico (GT) ha analizzato le iniziative di innovazione sociale e il loro ruolo nel rivitalizzare i servizi rurali, e dimostrato che l’impulso alla base dei Villaggi intelligenti è in aumento, sia sul campo che a livello politico.
Nel corso della riunione si è parlato di come le comunità rurali in Europa elaborano innovative soluzioni locali e approcci creativi per rispondere ai tagli in materia di trasporti, energia, assistenza sociale, istruzione e integrazione dei servizi nelle zone rurali, oltre che alle minacce derivanti dai cambiamenti climatici. Il messaggio di queste iniziative di base era chiaro: le loro attività sono spesso molto dipendenti dal volontariato e, altrettanto spesso, compiono progressi più rapidamente della politica. Tuttavia l’ambiente politico e normativo fa una grande differenza.
I membri del GT hanno proseguito esaminando quattro modi per realizzare un ambiente più favorevole ai Villaggi intelligenti: fornitura di strumenti per la pianificazione territoriale, sostegno ai modelli d’impresa, istituzione di sistemi per la fornitura di servizi integrati, utilizzo più strategico dei PSR in combinazione con altri fondi.
Gli eurodeputati Tibor Szanyi e Franc Bovovic, due degli architetti dell’approccio Villaggi intelligenti, hanno concluso l’incontro spiegando le finalità e i piani del Parlamento europeo e incoraggiando il GT a proseguire la collaborazione.
Documenti di riferimento
- punti salienti dell'incontro [PDF
]
- Programma [PDF
]