Attività di rete
Le reti e l’attività di rete forniscono un sostanziale contributo al conseguimento degli obiettivi dello sviluppo rurale in Europa, ad esempio promuovendo la condivisione delle conoscenze e lo scambio di idee.
Le reti rurali sono chiamate a svolgere un ruolo specifico per garantire un costante miglioramento della progettazione e dell’attuazione dei Programmi di sviluppo rurale (PSR) e per la diffusione di migliori pratiche nell’UE in questo ambito. Tale ruolo è stato ulteriormente potenziato nel 2007 con l’istituzione delle Reti rurali nazionali (RRN) e della Rete europea per lo sviluppo rurale (RESR).
Gli obiettivi comuni delle RRN (articolo 54) e della RESR (articolo 52) per il periodo di programmazione 2014-2020 sono stati definiti nel Regolamento sullo sviluppo rurale[1] come segue:
- stimolare la partecipazione di tutti i portatori di interesse all’attuazione dello sviluppo rurale;
- migliorare la qualità dell’attuazione dei Programmi di sviluppo rurale;
- contribuire a informare il pubblico sulla politica di sviluppo rurale.
Dal 2007, le RRN hanno maturato una profonda esperienza nell’attività di rete e la RESR svolge una funzione importante nel promuovere la condivisione e l’accesso a queste conoscenze ed esperienze.
Per saperne di più sulle attività, il funzionamento e l’esperienza delle RRN si vedano:
- Coinvolgimento dei gruppi di interesse
- Informazioni sulle RRN: sintesi delle caratteristiche relative alla struttura e al funzionamento delle RRN e delle USR;
- Mappatura delle RRN: informazioni sintetiche sullo stato dell’arte e sulle attività delle RRN e delle USR;
- Kit di strumenti per le RRN: raccolta di materiali progettati per assistere le USR nella realizzazione del mandato e degli obiettivi chiave delle RRN;
- Strumenti di autovalutazione delle RRN: panoramica e raccolta di risorse utili sugli approcci e sulle attività di autovalutazione delle RRN;
- Workshop e incontri delle RRN: collegamenti a tutti gli incontri europei delle RRN nel periodo di programmazione 2014-2020.
Per ulteriori informazioni:
- Si veda la sezione relativa ad altre reti europee che operano in ambiti di intervento correlati.
- Si veda inoltre la sezione Le reti e l’attività di rete del sito web della RESR relativo al periodo 2007-2013 (pagina archiviata).