Imprese rurali
“Imprese rurali” è uno dei sottotemi del lavoro tematico di più ampio respiro condotto dalla RESR su "Zone rurali intelligenti e competitive". Le attività realizzate nell’ambito di questo sottogruppo miravano a individuare soluzioni per sostenere l’imprenditoria rurale al fine di migliorare l’accesso a nuovi mercati e sviluppare con successo nuove forme di attività sia agricole, sia in altri comparti dell’economia rurale.
Questo lavoro tematico ha individuato nuove tendenze e nuovi sbocchi per le imprese delle zone rurali d’Europa: dalle opportunità nel settore delle biotecnologie sino all’economia delle esperienze, dalle potenzialità delle moderne tecnologie dell’informazione sino alle nuove domande dei consumatori.
Per sfruttare al meglio queste possibilità è necessario ripensare le imprese rurali, occorrono idee originali e forme più efficaci e moderne di sostegno all’imprenditoria, in grado sia di offrire un sostegno flessibile alle singole aziende rurali, sia di contribuire a colmare il divario digitale al fine di migliorare il tessuto imprenditoriale delle zone rurali.
Fornire un sostegno flessibile alle imprese significa:
- prevedere approcci più intelligenti, che non si limitino a singoli interventi isolati ma che puntino a sostenere l’intero processo di sviluppo delle imprese, l’innovazione e nuove forme di accelerazione commerciale (ad esempio gli acceleratori per le imprese rurali);
- creare un “ecosistema di supporto” che contenga al suo interno una molteplicità di elementi e pratiche quali forme di apprendimento tra pari, tutoraggio, formazione, consulenza ecc. accessibili in caso di necessità;
- assicurare agli imprenditori un rapido accesso a forme di finanziamento flessibili e di ridotta entità;
- adattare i modelli di sostegno in modo da superare le criticità che possono sorgere nei contesti rurali.
Colmare il divario digitale implica:
- sostenere una maggiore diffusione della banda larga in tutte le zone rurali d’Europa, ad esempio con approcci innovativi di “banda larga di comunità”;
- favorire l’acquisizione di capacità e competenze digitali tra la popolazione e nelle imprese rurali per consentire a tali soggetti di ottimizzare le opportunità esistenti in questo campo, come ad esempio l’accesso a nuovi mercati;
- sfruttare strumenti quali gli hub digitali in ambito rurale in grado di offrire connessione Internet superveloce e affidabile; postazioni di lavoro in spazi condivisi e una gamma di servizi mirati di sostegno alla collettività e alle imprese in funzione delle esigenze locali.
Attuare in modo strategico le Misure dei Programmi di sviluppo rurale (PSR)
I PSR offrono un pacchetto di strumenti (Misure) utili per implementare questi modelli di sostegno all’imprenditoria rurale. In particolare:
- favorire l’acquisizione di capacità e competenze mediante trasferimento di conoscenze (M1); servizi di consulenza (M2); cooperazione (M16); LEADER/CLLD (M19); assistenza tecnica (M20);
- prevedere forme di finanziamento flessibili nell’ambito della misura di sviluppo delle aziende agricole e delle imprese (M6); e di LEADER/CLLD (M19).
Per assicurare il successo di questi approcci è necessario ottimizzare l’uso di tali misure prevedendone una corretta articolazione e garantendo un coordinamento più efficace tra PSR e altre politiche, iniziative e strumenti che possono esercitare un impatto sullo sviluppo rurale, quali la politica regionale, l’Europa a banda larga e gli Strumenti finanziari.
Opuscolo dei progetti FEASR ‘Sostenere le imprese agricole'
- Mobilising the innovative potential of rural businesses, developed on the basis of three rural business accelerator case examples:
- Academy on Tour (Belgium)
- Short Food Suppy Chain Masterclass (the Netherlands)
- AgriEnt Business Accelerator (Greece)
- Community Broadband: New digital opportunities for rural areas, developed on the basis of two community broadband case examples:
- North-Western Kuhmo Village Optical Fibre Cooperative (Finland)
- Molenwaard Civil Society Broadband (the Netherlands)
- Revitalising rural areas through digitisation, developed on the basis of three rural digital hub case examples:
- Cocotte Numérique (France)
- #hellodigital (Scotland)
- Ludgate Hub (Ireland)'
- Revitalising Rural Areas through Business Innovation (30 March 2017 – Brussels, Belgium): see seminar highlights
- 1st TG meeting (13 October 2016): see meeting summary
- 2nd TG meeting (30 November 2016): see meeting summary
- 3rd TG meeting (23-24 January 2017): see meeting summary
- 4th TG meeting (18-19 May 2017): see meeting summary