Gestione delle risorse idriche e del suolo
La "Gestione sostenibile delle risorse idriche e del suolo" è uno dei sottotemi del lavoro tematico di più ampio respiro della RESR "Rendere più verde l'economia rurale".
Dal settembre 2017 al luglio 2018, il Punto di contatto ha realizzato uno studio analitico su questo tema partendo da un precedente lavoro della RESR su "Economia rurale efficiente in termini di risorse". A tal fine erano previsti vari incontri di un Gruppo tematico (GT), un seminario europeo, schede informative, studi di casi e documenti di lavoro.
Unitamente ad altre risorse naturali, acqua e suolo sono elementi costitutivi degli ecosistemi e dei settori agroforestali che da tali ecosistemi dipendono. È probabile che, senza adeguati interventi, l'aumento demografico, l'evoluzione dei modelli di consumo alimentare e gli effetti del cambiamento climatico accentuino le pressioni su queste risorse.
La Politica Agricola comune (PAC), in particolare le norme di condizionalità e i Programmi di sviluppo rurale (PSR), continuano ad essere i principali strumenti per promuovere un utilizzo e una gestione oculati dell'acqua e del suolo nelle zone agroforestali. Tuttavia, l'elaborazione e l'attuazione dei PSR possono essere ulteriormente migliorate per sostenere pratiche di gestione più sostenibili.
In tale ottica, il Gruppo tematico della RESR ha analizzato approcci volti a migliorare la progettazione e l'attuazione delle Misure degli odierni PSR. Basandosi su una raccolta di casi di studio, il GT ha formulato una serie di raccomandazioni su come utilizzare in maniera ottimale i PSR per affrontare tematiche correlate alla gestione delle risorse idriche e del suolo.
Il lavoro del GT si è focalizzato su tre sottotemi individuati dai membri del gruppo:
- Regimi di pagamento in funzione dei risultati;
- Approcci collaborativi e multi-attore;
- Piani di gestione dei nutrienti.
- Seminario della RESR "Gestione sostenibile delle risorse idriche e del suolo" (14 giugno 2018) - Highlights
- 1° Incontro de TG (24 ottobre 2017) - Highlights
- 2° Incontro de TG (15 dicembre 2017) - Highlights
- 3° Incontro de TG (22 marzo 2018) - Highlights
- 4° Incontro de TG (15 maggio 2018) - Highlights
Consultate tutti gli eventi organizzati nell'ambito del lavoro tematico di più ampio respiro 'Economia rurale verde'.
- Relazione sugli approcci cooperativi e multilaterali (Relazione conclusiva - Schede informative)
- Relazione sui regimi di pagamento basati sui risultati (Relazione conclusiva - Schede informative)
- Relazione sui piani di gestione dei nutrienti (Relazione conclusiva - Schede informative)
- Una serie di esempi e casi di studio