Bioeconomia e azione per il clima nelle zone rurali
La bioeconomia rurale è uno degli attuali sottotemi del lavoro della RESR sul tema "Rendere più verde l'economia rurale".
Un gruppo tematico (GT) ha lavorato su questo tema da settembre 2018 a luglio 2020.
Dal luglio 2018 al luglio 2019 il GT si è concentrato sul tema "Incentivare lo sviluppo della bioeconomia". A tal fine ha esplorato i diversi elementi delle filiere rurali sostenibili sul piano ambientale nel settore della bioeconomia, analizzando come queste possano promuovere l'occupazione, la crescita e l'inclusione nei territori rurali, e come poterne garantire un'efficace promozione, in particolare attingendo al Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR).
Dal luglio 2019 al luglio 2020 il GT si è concentrato sul tema "Bioeconomia e azione per il clima nelle zone rurali". Il gruppo tematico ha analizzato le tipologie di attività, all'interno delle catene di valore della bioeconomia rurale, che offrono i benefici climatici più significativi. Ha inoltre studiato come queste attività possano essere sostenute ora e in futuro attraverso interventi pertinenti nell'ambito dei Piani strategici della PAC post-2020.
Il Gruppo tematico contribuisce alla Strategia e al Piano d'azione dell'UE per la bioeconomia circolare promuovendo lo scambio su soluzioni sostenibili per la diffusione della bioeconomia nelle zone rurali ed esplorando come i Programmi di sviluppo rurale (PSR) e altri strumenti finanziari possano essere impiegati al meglio per sostenerla. Il GT mira inoltre a promuovere sinergie tra le nuove strategie in materia di bioeconomia a livello nazionale e regionale e le priorità della PAC sul clima.
Le informazioni sugli incontri del Gruppo tematico e sulle relative realizzazioni saranno periodicamente caricate su questo sito.
Visitate il Portale sulla bioeconomia rurale della RESR e scoprite le politiche in materia e una serie di progetti di particolare interesse attuati in tutta Europa!
- Seminario della RESR “Azione per il clima e economia rurale resiliente” (25 giugno 2020) - Evento in evidenza
- 4° incontro del TG (28 aprile 2020) - Evento in evidenza
- Experiences of rural biogas production around Europe (19 marzo 2020) - Evento in evidenza
- 3° incontro del TG (19 febbraio 2020) - Evento in evidenza
- 2° incontro del TG (11 dicembre 2019) - Evento in evidenza
- 1° incontro del TG (25 settembre 2019) - Evento in evidenza
Briefing per orientare la pianificazione strategica della PAC
- Ottimizzare i benefici climatici delle catene del valore della bioeconomia rurale – orientamenti per i piani strategici della PAC (giugno 2020)
- Sequestro di carbonio e ritenzione dei depositi di carbonio nel suolo - Orientamenti per i piani strategici della PAC (gennaio 2020)
Schede di dati
- Il valore economico dell’azione per il clima nell’ambito della bioeconomia rurale (luglio 2020)
- Scheda informativa sulla bioeconomia: monitoraggio dell’azione per il clima (aprile 2020)
- Sostegno al processo decisionale per l’azione a favore del clima nel settore della bioeconomia (gennaio 2020)
Casi di studio
- Iniziative per affrontare il cambiamento climatico nei settori lattiero e delle carni bovine in Francia (Luglio 2020)
- Transizione verso regimi a basse emissioni di carbonio nel settore della barbabietola – la bioeconomia come nuovo modello commerciale (luglio 2020)
- I criteri di sostenibilità della biomassa legnosa in Slovacchia (luglio 2020)
Documento di orientamento
- Background paper for the Thematic Group (settembre 2019)
- Agricoltori francesi riducono l’impronta ecologica con il sostegno dell’UE | EN | FR | DE | ES | PL
- I finanziamenti dell'UE aiutano il modello di business sostenibile di un'azienda polacca | EN | FR | DE | ES | PL
- Rural Bioeconomy in Europe: Alvesta Biogas (Sweden)
- Rural bioeconomy in Europe: De Laarhoeve (The Netherlands)
- Seminario "Bioeconomia: cogliere le opportunità per l'Europa rurale" (3 luglio 2019)
- 3° incontro del TG (15 maggio 2019)
- Videoconferenza (12 febbraio 2019)
- 2° incontro del TG (17 gennaio 2019)
- 1° incontro del TG (9 ottobre 2018)
- Scoping paper
- Work plan
- European rural bioeconomy: policy and tools - Conclusions from the TG (June 2019)
- Recommendations on the use of RDPs to mainstream the bioeconomy - Conclusions from the TG (June 2019)
- How to mainstream the bioeconomy in rural areas? Handout with recommendations (June 2019)
- How to use RDPs to support rural bioeconomy? Handout with recommendations for the future Strategic Plans (June 2019)
- Exploring the role of awareness‑raising and communication in promoting the development of sustainable bioeconomy value chains - Conclusions from the TG (June 2019)