Riduci testo Ingrandisci testo

Risorse

Lo scopo di questa sezione è di offrire ai soggetti interessati documenti fondamentali e informazioni aggiornate nel campo del trasferimento di conoscenze e innovazione. Le risorse includono documenti politici, studi, articoli e casi studio. Al fine di facilitare l’identificazione dei documenti rilevanti, le informazioni sono state raggruppate nelle seguenti categorie (fare clic sui link per visualizzare le relative risorse):

Documenti politici sul PEI e l’innovazione: documenti politici e strategici fondamentali (comunicazioni della Commissione europea, sintesi delle politiche ecc.) inerenti allo sviluppo delle politiche in materia di trasferimento di conoscenze e innovazione nel contesto europeo e, più specificamente, al partenariato europeo per l’innovazione.

Studi e rapporti settoriali sull’innovazione: studi su questioni inerenti all’innovazione nell’ambito di contesti settoriali specifici (silvicoltura, settore lattiero-caseario, coltivazione in pieno campo, ecc.).

Studi e rapporti generali sull’innovazione: studi caratterizzati da uno scopo più generale sul piano del trasferimento di conoscenze e innovazione (ovvero rilevanti per diversi settori agricoli e di sviluppo rurale).

Strumenti e metodi di innovazione generali: strumenti e metodi per il trasferimento di conoscenze e l’innovazione utilizzabili nel più ampio contesto dell’agricoltura e dello sviluppo rurale.

Strumenti e metodi di innovazione settoriali: strumenti e metodi per il trasferimento di conoscenze e innovazione specifici di determinati settori agricoli (o di sviluppo rurale).

Articoli, testimonianze e relazioni recenti: le più recenti notizie, newsletter, articoli, testimonianze e relazioni riguardanti il trasferimento di conoscenze e l’innovazione nel più ampio contesto dell’agricoltura e dello sviluppo rurale.

Casi studio e storie: informazioni su vari casi studio riguardanti l’agricoltura e lo sviluppo rurale, storie di successo ed esempi di progetti attuati nel quadro del trasferimento di conoscenze e innovazione.

 

Documenti politici sul PEI e l’innovazione

Communication from the Commission to the European Parliament and Council on the European Innovation Partnership ‘Agricultural Productivity and Sustainability’, COM(2012) 79 final, 29 Feb 2012 [PDF]
Abstract: La presente comunicazione presenta il partenariato europeo per l’innovazione “Produttività e sostenibilità dell’agricoltura” nell’ambito dell’iniziativa “L’Unione dell’innovazione”. Coerente con gli orientamenti strategici di “Europa 2020” e della comunicazione “La PAC verso il 2020”, questo partenariato prende le mosse dalla consultazione dei soggetti interessati e farà tesoro dell’esperienza maturata nell’ambito del PEI pilota “Invecchiamento attivo e in buona salute”.
Iniziativa: Partenariato europeo per l’innovazione “Produttività e sostenibilità dell’agricoltura”
Parole chiave: Commissione europea, partenariato europeo per l’innovazione (PEI), PAC Scopo: Transnazionale/Europeo

 

Progress of the EU’s integrated Maritime Policy, European Commission, DG for Maritime Affairs and Fisheries, 2012 [PDF]
Abstract: I mari e gli oceani d’Europa costituiscono una fonte di innovazione, di crescita e di occupazione ricca e spesso sottovalutata. Fin dalla sua creazione, nel 2007, la politica marittima integrata ha cercato di potenziare lo sviluppo sostenibile dell’economia marittima europea e di tutelare più efficacemente l’ambiente marino favorendo la collaborazione di tutti gli interessati al di là dei settori e delle frontiere. Cinque anni dopo il clima economico è profondamente mutato. Gli investimenti nella ricerca devono realizzare il loro pieno potenziale di innovazione nell’economia marittima. Nel 2009 il Consiglio e il Parlamento europeo hanno accolto con favore la prima relazione intermedia sulla politica marittima integrata e hanno invitato la Commissione a presentarne l’evoluzione ulteriore nel 2012. Questa seconda relazione illustra l’avanzamento dell’UE in materia di politica marittima integrata e di politiche marittime settoriali tra il 2010 e il 2012. Mette anche in risalto il contributo di dette politiche al conseguimento degli obiettivi della strategia Europa 2020, tracciando un bilancio delle realizzazioni concrete che consentono di creare crescita, incrementare l’efficienza delle risorse e risparmiare fondi pubblici.
Iniziativa: Commissione europea, DG degli Affari marittimi e della pesca
Parole chiave: zona marittima, sviluppo sostenibile, risorse del mare, sfruttamento dei mari, conservazione delle risorse, politica in materia di trasporti marittimi Scopo: Transnazionale/Europeo

 

The New Rural Europe: Towards Rural Cohesion Policy, EDORA project, 2011
Abstract: Questo rapporto chiede un nuovo approccio alla politica rurale, più in sintonia con le realtà e le problematiche contemporanee, che possa aiutare le zone rurali a contribuire alla ripresa dell'Europa dalla crisi economica. Si richiedono approcci su misura e gestiti a livello locale per incoraggiare un più efficace sfruttamento delle potenzialità rurali, ivi compreso il capitale umano e sociale. Creato dal progetto EDORA, appartiene alla prima parte del programma ESPON 2013: “Ricerca applicata sullo sviluppo territoriale, competitività e coesione: prove delle tendenze territoriali europee, prospettive e impatti politici”. EDORA ha studiato i cambiamenti in atto nell’Europa rurale e la loro crescente diversità al fine di sviluppare una logica chiara e coerente per una politica tesa a migliorare la coesione territoriale.
Iniziativa: EDORA Project [Progetto EDORA]
Parole chiave: politica rurale, cambiamento, prospettive future, capitale territorial Scopo: Transnazionale/Europeo

 

Strategic Research Agenda, ICT-AGRI, Coordination of European Research within ICT and Robotics in Agriculture and related Environmental Issues, Lötscher M. (Ed.), 2012 [PDF]
Abstract: TIC e robotica sono tra le tecnologie in più rapida crescita. Potranno plasmare il futuro della nostra economia, ambiente e società, pervadere tutti gli ambiti della vita e diventare componenti ancora più indispensabili della nostra vita quotidiana. È necessario porre una forte attenzione sulle interazioni tra la scienza, l'ingegneria e la pratica, al fine di accelerare lo sviluppo e il trasferimento delle conoscenze. Ciò richiede un forte coordinamento e la cooperazione in vari settori e a vari livelli di ricerca e innovazione: nel campo della scienza e dell'ingegneria, tra i soggetti interessati del sistema della conoscenza e dell'innovazione in agricoltura (AKIS), e nei partenariati pubblico-privati (PPP). Le raccomandazioni per l’attuazione dell’agenda strategica di ricerca (SRA) riguardano tre aspetti: (i) lo sviluppo di idee provenienti da diverse aree di competenza accademica per giungere a soluzioni innovative; (ii) il raggiungimento del massimo profitto grazie alla combinazione delle competenze dei soggetti interessati; e (iii) gli investimenti in sistemi compatibili al fine di sfruttare appieno il potenziale della tecnologia. La SRA è intesa come punto di riferimento per la futura pianificazione delle attività di ricerca e innovazione a livello sia europeo che nazionale.
Iniziativa: ICT-AGRI (ERA-NET) [TIC-AGRI (ERA-NET)]
Parole chiave: TIC, robotica, politica in materia di innovazione, AKIS, automazione Scopo: Transnazionale/Europeo

 

Agricultural GHG Emissions in the EU: an Exploratory Economic Assessment of Mitigation Policy Options, Institute for Prospective Technological Studies, Joint Research Centre, 2012 [PDF]
Abstract: L'obiettivo principale di questo rapporto è di valutare il potenziale di riduzione delle emissioni di gas serra di un numero selezionato di opzioni politiche e di quantificare i relativi impatti economici e sulla produzione per il settore agricolo nell’UE. Pertanto, la possibile evoluzione futura delle emissioni agricole di gas serra nell'UE è valutata attraverso la simulazione di scenari che includono i cambiamenti macro e microeconomici previsti. Gli scenari delle politiche di mitigazione proposti sono tutti esplorativi, ovvero intesi ad esplorare ciò che potrebbe accadere se venissero attuate politiche che obbligano esplicitamente gli agricoltori dell'UE-27 a raggiungere determinati obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra. Va sottolineato che tutti gli scenari politici sono piuttosto teorici e ipotetici e non riflettono necessariamente le politiche di mitigazione che sono già state concordate, o che sono in fase di discussione formale.
Organisation: Institute for Prospective Technological Studies, JRC [Istituto per gli studi sulle prospettive tecnologiche, CCR]
Parole chiave: gas a effetto serra, emissioni, politica, mitigazione, ambiente Scopo: Transnazionale/Europeo

 

Studi e rapporti generali sull’innovazione

Agricultural Knowledge Systems in Transition: Towards a more effective and efficient support of Learning and Innovation Networks for Sustainable Agriculture, SOLINSA project, 2011 [PDF]
Abstract: Il sistema della conoscenza in agricoltura (AKS) è un termine usato per definire un insieme di organizzazioni pubbliche e private dedite alla ricerca, all’istruzione e alla divulgazione, e la loro interazione con i fruitori delle conoscenze (tradizionalmente, gli agricoltori). Il mutevole panorama politico in Europa dopo la caduta della cortina di ferro, la successiva riforma della politica agricola comune (PAC) e la diminuzione dell'importanza economica del settore agricolo nella maggior parte dei paesi europei hanno portato ad un insieme ampiamente diversificato di sistemi di conoscenza in Europa. Questo rapporto analizza e mette a confronto l'organizzazione e il funzionamento dei sistemi di conoscenza in agricoltura in otto paesi europei: Inghilterra, Francia, Germania, Ungheria, Italia, Lettonia, Paesi Bassi e Svizzera. La relazione individua otto delle tendenze più importanti alle quali il settore agricolo e i principali attori nell’ambito dell’AKS dovranno rispondere in futuro.
Iniziativa: SOLINSA project (FP7) [Progetto SOLINSA (7o PQ)]
Parole chiave: sistema della conoscenza in agricoltura, ricerca, educazione, divulgazione Scopo: Transnazionale/Europeo

 

Innovation processes in agriculture and rural development: Results of a cross-national analysis of the situation in seven countries, research gaps and recommendations, IN-SIGHT, 2009 [PDF]
Abstract: Questo è il rapporto finale del progetto IN-SIGHT “Rafforzare i processi di innovazione per la crescita e lo sviluppo”, finanziato nell’ambito del 6° PQ. Il progetto si proponeva di creare un quadro concettuale e una base di conoscenze per una più efficace politica europea in materia di innovazione nell’agricoltura e nelle zone rurali. Il progetto ha affrontato la questione riguardante il tipo di infrastruttura di conoscenza e innovazione necessario per sostenere le esigenze future delle economie rurali, inclusi i settori basati sulle risorse naturali.
Iniziativa: IN-SIGHT
Parole chiave: sistemi di innovazione, processi, crescita, sviluppo Scopo: Transnazionale/Europeo

Studi e rapporti settoriali sull’innovazione

Activating private forest owners to increase forest fuel supply, AFO project, 2012 [PDF]
Abstract: Questa pubblicazione fa parte del progetto “Mobilitazione dei proprietari forestali privati per incrementare la fornitura di combustibile forestale” (AFO). Il progetto AFO è stato istituito al fine di adottare e promuovere modelli di buone pratiche per la mobilitazione dei proprietari privati di foreste e stabilire gruppi di fornitura di combustibili a base di legno per la produzione di bioenergia. Il progetto aveva lo scopo di attivare una parte significativa dei 12 milioni di proprietari privati di foreste (PFOS) in Europa al fine di fornire combustibili a base di legno, soprattutto per impianti di riscaldamento di piccole e medie dimensioni. Si prevedeva che questo avrebbe giovato sia all'economia dei proprietari forestali che alle zone rurali e avrebbe altresì incrementato l'uso di fonti di energia rinnovabile.
Iniziativa: AFO project [progetto AFO]
Parole chiave: combustibili a base di legno, gruppi di fornitura, modelli di cooperazione Scopo: Transnazionale/Europeo

 

Vegetable Crops Research Bulletin, Volume 76, Issue 1, Jan 2012
Abstract: Vegetable Crops Research Bulletin, il cui contenuto è sviluppato dall’Research Institute of Horticulture, Poland (InHort), è una rivista che pubblica prevalentemente articoli di ricerca originali previa valutazione paritetica. La rivista prende in esame vari aspetti della ricerca, tra cui: biotecnologie, selezione vegetale, coltivazione delle colture all'aperto e al coperto, gestione del suolo e nutrizione delle piante, relazioni pianta-acqua, clima in serra, biologia del suolo, scienza delle infestanti, parassiti e malattie, regolatori di crescita, fisiologia post-raccolto e valutazione della qualità, valore nutrizionale, tecnologia di immagazzinaggio, scienza delle sementi, coltivazione di funghi, economia e gestione della ricerca, ecc.
Iniziativa: Research Institute of Horticulture, Poland [Istituto di ricerca di orticoltura, Polonia]
Parole chiave: biotecnologia, selezione vegetale, coltivazione, gestione del suolo e nutrizione delle piante Scopo: Polonia e Europa centro-orientale

 

Strumenti e metodi di innovazione generali

REMake Self check for recycling and resource efficiency
Abstract: Questo strumento online sull’impiego efficiente delle risorse e sul riciclaggio consente alle PMI di valutare rapidamente le proprie prestazioni di eco-innovazione. Questa valutazione semplice e facile da usare (attualmente in lingua inglese e tedesca) consiste in 20 domande a scelta multipla su argomenti relativi alle aree operative: produzione; tecnologie; sviluppo dei prodotti; fattori umani – cultura, organizzazione, conservazione; distribuzione; acquisti; logistica; reclami. Al termine dell’autovalutazione è possibile scaricare un rapporto specifico per la PMI e confrontare le proprie prestazioni con il miglior 20% del settore specifico. Il rapporto indica in quali aree operative è possibile migliorare.
Iniziativa: EuropeINNOVA
Parole chiave: risorse, efficienza, riciclaggio, prestazione, strumento Scopo: Transnazionale/Europeo

 

Cross-Cultural Analysis for Learning (CCAL), Handbook, Lars Larsson, March 2009 [PDF]
Abstract: L’analisi cross-culturale per l'apprendimento (CCAL) è un metodo per apprendere in modo strutturato e approfondito dalle pratiche di sviluppo locale. Il Manuale è il risultato della collaborazione della Rete europea dei team di sviluppo locale (ENLDT) – un’iniziativa basata sullo sviluppo della conoscenza e sull’apprendimento condiviso che coinvolge importanti attori dello sviluppo locale in cinque paesi partecipanti (Irlanda, Paesi Bassi, Svezia, Finlandia e Germania). Il manuale è stato creato dal team svedese con il supporto della Rete rurale nazionale e il finanziamento LEADER.
Source: Swedish Rural Network [Rete rurale svedese]
Parole chiave: sviluppo rurale, sviluppo locale, apprendimento, aspetti cross-culturali Scopo: Transnazionale/Europeo

 

Pool of Tools and Methods: A compilation of tools and methods for knowledge brokerage, Foodlinks, 2011 [PDF]
Abstract: Nell'ambito del progetto di collaborazione FOODLINKS, il quadro generale per svolgere attività di intermediazione della conoscenza (KBA) è impostato dal concetto di comunità di pratica (CoP). In questo quadro, vengono svolte attività utilizzando diversi metodi e strumenti come mezzi per attuare l’intermediazione della conoscenza. Il presente documento pone le basi per un “pool” digitale, disponibile su Intranet di FOODLINKS. Esso serve a scegliere gli strumenti adeguati per svolgere attività di intermediazione della conoscenza all'interno delle comunità tematiche di pratica.
Iniziativa: Foodlinks (7o PQ)
Parole chiave: intermediazione della conoscenza, strumenti, metodi, comunità di pratica Scopo: Transnazionale/Europeo

Strumenti e metodi di innovazione settoriali

Decision support tools for improved dairy management
Abstract: Questa pagina web fornisce a quanti operano nella gestione di aziende lattiero-casearie una serie di “strumenti di supporto alla decisione”, precedentemente identificati e testati, che coprono i seguenti campi principali: alimentazione animale, energia, ambiente, economia agricola, sistemi di allevamento, concimazione, gestione dei pascoli, gas a effetto serra, gestione degli allevamenti e sostenibilità. Ad esempio, per quanto concerne la concimazione, uno dei sette strumenti collaudati e raccomandati è il “Farm Fertiliser Planner” – un software in grado di calcolare in dettaglio il fabbisogno di fertilizzanti dell'intera azienda e fornire un quadro per la registrazione delle importazioni e delle esportazioni di nutrienti su base annua. Questo lavoro, svolto nell’ambito del progetto DAIRYMAN (acronimo di “dairy management”, gestione del settore caseario) nel periodo 2007-2014, ha l’obiettivo di incrementare la prosperità attraverso un migliore utilizzo delle risorse nelle aziende lattiero-casearie e la cooperazione delle parti interessate nella regione nord-occidentale dell'Europa, dove la produzione di latte è una delle principali attività economiche nonché una forma vitale di uso del suolo. Al progetto, che coinvolge 7 paesi, collaborano 14 partner in 10 regioni dell’Europa nordoccidentale.
Iniziativa: DAIRYMAN (INTERREG IVB)
Parole chiave: Parole chiave: alimentazione animale, energia, ambiente, economia agricola, sistemi di allevamento, concimazione, gestione dei pascoli, gas a effetto serra, gestione degli allevamenti e sostenibilità. Scopo: Transnazionale/Europeo

Articoli, testimonianze e relazioni recenti

The European Innovation Partnership ‘Agricultural Productivity and Sustainability’, Moving Innovation in Agriculture Ahead!, Presentation by Inge Van Oost, EUFRAS Workshop, 26 Feb 2013 [PPT]
Abstract: Relazione sul partenariato europeo per l’innovazione presentata da Inge Van Oost (DG AGRI) nel corso di una conferenza EUFRAS tenutasi a Wroclaw, Polonia, il 26 febbraio 2013. EUFRAS è un’associazione europea di rappresentanti dei servizi pubblici e privati nel campo della divulgazione rurale e agricola.
Iniziativa: EUFRAS
Parole chiave: PEI, produttività e sostenibilità dell’agricoltura Scopo: Transnazionale/Europeo

 

Newsletter on the outcome of the Conference on the EIP Agricultural Productivity and Sustainability, DG AGRI, 2012 [PDF]
Abstract: Questa newsletter presenta i risultati della conferenza sul partenariato europeo per l’innovazione “Priorità e meccanismi di attuazione” tenutasi a Bruxelles il 19 novembre 2012. Fedele allo spirito del nuovo partenariato europeo per l’innovazione, l’obiettivo della conferenza era di sfruttare la conoscenza collettiva dei soggetti interessati e delle comunità di ricerca su tematiche legate all’innovazione nel settore agricolo e forestale. La conferenza ha offerto alle parti interessate la possibilità di esprimere le proprie opinioni in merito alla direzione che l’innovazione agricola dovrebbe prendere e di riflettere su dove, come e che cosa sia necessario.
Iniziativa: Conferenza organizzata dalla DG AGRI sul PEI
Parole chiave: PEI, produttività e sostenibilità dell’agricoltura Scopo: Transnazionale/Europeo

Case studio e storie

Interim Catalogue Biotechnologies Projects, DG Research, 2010 [PDF]
Abstract: Questo catalogo raccoglie una sintesi dei progetti sulle biotecnologie finanziati nell’ambito del 7° PQ. Con applicazioni in una vasta gamma di settori industriali, le scienze della vita e le biotecnologie stanno giocando un ruolo sempre più importante nel promuovere la competitività della bioeconomia europea basata sulla conoscenza (KBBE). L'obiettivo del sostegno alla ricerca biotecnologica è quello di promuovere l'innovazione tecnologica e di portare sul mercato nuovi processi e prodotti eco-compatibili basati su materie prime rinnovabili. I prodotti a base biologica hanno il potenziale di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e di offrire nuove opportunità di sviluppo rurale.
Iniziativa: Commissione europea, Ricerca e innovazione, Bioeconomia
Parole chiave: biomasse e prodotti biologici, biotecnologie marine e di acqua dolce, biotecnologia industriale, bioraffineria, biotecnologie ambientali Scopo: Transnazionale/Europeo

Ultimo aggiornamento: 27/06/2014 | inizio pagina

Dichiarazione sulla privacy